Il noleggio con conducente, spesso abbreviato in NCC, è un servizio di trasporto pubblico non di linea. E’ simile a un semplice noleggio auto ma ha la qualità in più di avere un autista certificato, privato, alla guida della vettura.
Per molto tempo è stato utilizzato solo da vip o personaggi illustri, visti i costi molto elevati. Negli ultimi anni però c’è stato un cambiamento positivo.
Le tariffe sono diventate convenienti e tutti possono permetterselo ormai. In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. Ti spiegheremo perché l’NCC è un’ottima alternativa ai taxi o ai mezzi pubblici.
Noleggio con conducente: sicurezza e professionalità
Se hai a cuore la tua sicurezza, considera che un veicolo per NCC subisce controlli meticolosi e revisioni puntuali. E’ l’autista ad occuparsi in prima persona dell’auto e della sua manutenzione.
Chi è alla guida, ha un’ottima esperienza nell’affrontare percorsi sia trafficati che poco noti. Conosce le strade migliori e sa gestire le situazioni complicate con il giusto piglio. Sarà un valido alleato per le traversate lunghe. Il suo stile di guida sarà silenzioso, senza sbalzi e questo ti permetterà di rimanere seduto in tutta comodità.
L’autista, ovviamente, ha conseguito la patente di guida B. Deve possedere un certificato di abilitazione professionale ed iscriversi al Ruolo di conducente veicolo per autoservizi pubblici non di linea alla Camera di Commercio.
Deve avere un certificato di proprietà del mezzo di trasporto che utilizza. Non ultimo, deve ottenere la licenza NCC. Il certificato per l’abilitazione KB, serve per condurre un veicolo con peso eccedente 1,3 tonnellate. Si ottiene con un esame teorico e viene rinnovato ogni cinque anni.
Per passare questa prova, l’autista deve dimostrare una conoscenza adeguata del Codice della strada, dei regolamenti attuativi e locali. Così come la conoscenza geografica del territorio di riferimento.
Fatto questo, il potenziale conducente dovrà passare un concorso pubblico per titoli ed esami presso il comune dove praticherà la sua professione. E procurarsi la licenza NCC per ogni veicolo che deciderà di utilizzare.
Ci sono altri requisiti non legali ma che non possono mancare in questa figura. Per esempio, la conoscenza delle strade, delle mappe. Poi il rispetto del codice della strada, sapersi districare tra i luoghi di ricezione delle città, bar, ristoranti, punti d’interesse. Inoltre, si comporterà con naturale cordialità ed educazione verso il cliente. Un conducente NCC saprà mantenere la giusta calma di fronte a imprevisti o intoppi al posto di guida.
NCC: Vantaggi e possibilità
Ci sono numerosi vantaggi se decidi di usufruire di un servizio di noleggio con conducente. Prima di tutto, puoi prenotare da casa la corsa e pagare in anticipo in tutta facilità.
La tariffa è fissa e concordata. Non avrai cattive sorprese o tassametri che schizzano in alto col prezzo. Come può accadere, purtroppo, su molti taxi. In fase di prenotazione, puoi decidere il numero di persone, il tipo di veicolo e quanti bagagli dovrai portare con te.
Inoltre, avrai la possibilità di scegliere chi sarà l’autista. Se ti trovi a dover fare spesso lo stesso percorso, usufruendo dello stesso conducente, riuscirai a creare un rapporto di fiducia e di riconoscibilità reciproca.
Se ti piace viaggiare, i servizi NCC sono particolarmente indicati per ogni tua esigenza. Pensa a quando arrivi all’aeroporto o in una stazione dei treni. Mettiamo che non hai un mezzo tuo. Non hai la patente o sei in trasferta in una città che non conosci.
Dovrai aspettare i taxi o fare lunghe code per autobus e altri mezzi pubblici. Il tutto con pesanti bagagli da portare per tutta la struttura in cui ti trovi. Quante volte ti è capitato? In fila, sotto la pioggia oppure al contrario sotto il sole cocente dell’estate. Noleggiando un’auto con conducente, non accadrà più.
L’autista ti aspetterà al terminal o al binario del treno, con un cartello che riporta il tuo nome e cognome. Si occuperà di portare i tuoi bagagli e ti accompagnerà alla macchina. Risparmierai tempo e fatica. All’interno dell’auto, non dovrai più preoccuparti di nulla. Ti dedicherai a fare quello che preferisci. A lavorare, parlare al telefono, leggere o semplicemente rilassarti. Alla guida e alla destinazione da raggiungere ci penserà il conducente.